La Croazia è un paese con una ricca tradizione culinaria, e alcuni piatti hanno acquisito uno status speciale non solo tra la popolazione locale, ma anche sulla scena internazionale. Oggi vi presentiamo tre dolci croati (con ricette) che rappresentano l’essenza della gastronomia croata: Zagorski štrukli, Paradižot e kremšnite.
Zagorski štrukli
Gli Zagorski štrukli sono il simbolo della regione dello Zagorje croato e vengono spesso serviti come antipasto o anche come piatto principale. Questo dolce è noto per la sua semplice ma gustosa combinazione di pasta e formaggio fresco di mucca. Oltre che nelle tradizionali celebrazioni familiari, gli štrukli sono diventati popolari anche nei ristoranti, dove vengono preparati secondo le ricette classiche. Ogni boccone di štrukli porta con sé il sapore della cucina casereccia, e la loro versatilità permette di gustarli in diverse varianti, sia salate che dolci.
Ricetta per gli Zagorski štrukli
Ingredienti
Pasta:
- 250 g di farina di grano duro
- 250 g di farina 00
- 1 uovo
- 0,5 dl di olio
- 3 dl di acqua
- Un pizzico di sale
Ripieno:
- 750 g di formaggio fresco di mucca
- 2 uova
- Un pizzico di sale
Accompagnamento:
- 0,5 l di panna da cucina
Preparazione
- Preparate la pasta con gli ingredienti indicati, mescolandoli fino a ottenere un impasto elastico. Dividete in due parti e spargete ogni palla con un po’ di olio, lasciando riposare per circa 30 minuti. Spolverate il piano di lavoro con un po’ di farina e stendete la pasta.
- Preparate il ripieno mescolando il formaggio fresco, le uova e il sale. Distribuite uniformemente il ripieno sulla parte inferiore della pasta stesa. Arrotolate la pasta come uno strudel iniziando dal ripieno e tagliatela in pezzi della dimensione desiderata usando il bordo di un piatto.
- Cuocete gli štrukli mettendo in una pentola acqua, sale e un cucchiaio di olio. Quando l’acqua bolle, aggiungere gli štrukli e cuocete per circa 3 minuti.
- Mettete in forno gli štrukli in una teglia da forno precedentemente unta, coprendoli con panna da cucina.
- Lasciate in forno finché la parte superiore non diventa dorata.
Paradižot
Il Paradižot è un dessert irresistibile che viene spesso preparato per occasioni speciali e per riunioni familiari. Questa complessa torta combina i sapori dei biscotti dolci, di una crema leggera e del cioccolato, creando una perfetta fusione di struttura e gusti. La sua preparazione può essere impegnativa, ma il risultato è sempre degno dello sforzo, e il Paradižot viene orgogliosamente servito su ogni tavolo! Questa specialità dolciaria della cucina dalmatina porta con sé i profumi del Mediterraneo ed è un vero piacere per gli amanti dei dolci.
Ingredienti
- 1 l di latte
- 7 uova
- 7 cucchiai di zucchero
- 1 pacchetto di zucchero vanigliato
- 1 limone (scorza)
- Maraschino o rum (facoltativo)
- 100 g di biscotti Petit Beurre
- Cioccolato da cucina
- Un pizzico di sale
Preparazione
- Separate le uova: separate i tuorli dagli albumi.
- Montate gli albumi: montate gli albumi con un pizzico di sale a neve ferma.
- Preparate il latte: in un pentolino basso riscaldate il latte con lo zucchero vanigliato fino a farlo bollire. Utilizzate un cucchiaio per prelevare gli albumi montati a neve e metteteli a cuocere nel latte caldo.
- Preparate i biscotti: sul fondo del contenitore in cui si servirà il dessert sbriciolate i biscotti. Bagnate con maraschino o rum e cospargete con la scorza di limone grattugiata.
- Assemblate i knedle di albume: quando i knedle di albume sono cotti, disporli sui biscotti.
- Montate i tuorli: in un altro recipiente, montate i tuorli con lo zucchero fino a renderli spumosi.
- Cottura dei tuorli: versate lentamente il latte caldo nel recipiente con i tuorli, mescolando. Mettete su fuoco lento e mescolate continuamente fino a quando il composto non si addensa leggermente (deve però rimanere liquido).
- Unite i composti: versate il composto di tuorli e latte sui biscotti e sugli albumi.
- Finitura: grattugiate abbondantemente il cioccolato spolverandolo sul dolce e lasciate raffreddare a temperatura ambiente, quindi trasferite in frigorifero.
- Servite freddo: il dessert deve essere ben freddo quando verrà servito.
Samoborske kremšnite
La kremšnita si riconosce per la sua leggera crema gialla a base di uova, latte, zucchero e farina, posizionata tra due strati di pasta sfoglia friabile, con panna montata sotto la crosta superiore. Questo dessert, riadattato dal pasticcere Đuro Lukačić (originario di Samobor) dopo il suo ritorno dall’apprendistato a Vienna, Budapest e Zagabria, è diventato parte integrante della cultura e delle tradizioni della stessa Samobor. La preparazione della crema richiede attenzione e rapidità, quindi spesso si consiglia di lavorare in coppia affinché la preparazione dei tuorli e degli albumi sia coordinata. Il dolce viene tagliato a cubi e spolverato con zucchero a velo, aggiungendo ulteriore dolcezza a questo classico dessert croato.
Ingredienti
- 1 confezione di pasta sfoglia
- 500 ml di latte
- 4 uova
- 100 g di zucchero
- 50 g di farina
- 300 ml di panna montata
- Zucchero a velo per spolverare
Preparazione
- Cottura della crosta: stendete la pasta sfoglia e cuocetela in forno a 200°C fino a doratura.
- Preparazione della crema: in una pentola scaldate il latte. In una ciotola mescolate i tuorli, lo zucchero e la farina, quindi versate il composto nel latte e cuocete fino a che il tutto non si addensa.
- Montate gli albumi: montate gli albumi a neve ferma e incorporateli alla crema raffreddata.
- Assemblate le kremšnite: distribuite la crema sulla crosta cotta, coprite con un altro strato di pasta e mettete in frigorifero.
- Servire: prima di servire, tagliate le kremšnite a cubi e spolverate con zucchero a velo.
Se avete voglia di gustare la cucina tradizionale croata, vi consigliamo vivamente di visitare questi ristoranti quando vi trovate a Zagabria.