Ah, il gelato! Chi potrebbe resistergli? Questa bontà fredda e cremosa è un vero e proprio rituale estivo per molti di noi. Che siate dei fan della classica vaniglia o preferiate gusti esotici come mango e cocco, siamo tutti d’accordo su una cosa: il gelato è delizioso. Ma vi siete mai chiesti come questa dolcezza influisce sui vostri denti?

Cosa fa il gelato ai vostri denti
Zucchero: il nemico numero uno
Il gelato è, come sappiamo, una vera e propria bomba di zucchero. Solo mezza coppa di gelato alla vaniglia contiene circa 14 grammi di zucchero, più della metà della dose giornaliera raccomandata! E lo zucchero, ovviamente, può contare sui suoi alleati preferiti: i batteri presenti nella vostra bocca. Questi si nutrono di zucchero e producono acidi che attaccano lo smalto dei denti, assottigliandolo e favorendo la formazione di carie e infiammazioni gengivali.
Sensibilità al freddo
Se avete mai provato un dolore acuto e improvviso mentre gustavate il gelato, sapete di cosa stiamo parlando. Questa sensazione si verifica quando le radici dei denti sono esposte, a causa del ritiro delle gengive, dello smalto consumato o di carie nella fase iniziale. Il freddo del gelato “punge” il nervo e provoca quel fastidioso brivido che vi fa smettere per un momento di assaporarlo.
Se spesso avete problemi di sensibilità, provate a lasciare per qualche minuto il gelato a temperatura ambiente prima di mangiarlo: un gelato meno freddo è meno traumatico per i denti. Inoltre, usare un dentifricio specifico per denti sensibili può aiutarvi a godersi queste delizie fredde con meno fastidi.
Aggiunte acide: un’altra trappola
Non è solo lo zucchero il problema: molti gelati includono topping come sciroppi agrumati, salse alla frutta o succo di limone. Questi ingredienti contengono acidi che erodono ulteriormente lo smalto; in questo modo, la combinazione di zuccheri e acidi diventa un vero nemico per i tuoi denti. Sarebbe quindi il caso di scegliere gusti semplici come vaniglia, cioccolato o nocciola, e lasciare le aggiunte acide solo per le occasioni speciali.

Come gustare il gelato senza temere per i propri denti
La buona notizia è che non dovete rinunciare completamente al gelato! Ecco alcuni semplici consigli per gustarlo in modo intelligente:
Limitare quantità e frequenza
Il gelato va bene ogni tanto, ma non deve diventare un’abitudine quotidiana. Se proprio volete non ne potete fare a meno, meglio una volta al giorno piuttosto che sgranocchiarlo continuamente durante la giornata. In questo modo darete tempo ai denti di riprendersi.
Scegliere opzioni meno zuccherate e acide
Se amate sperimentare con i gusti, sarebbe il caso di scegliere gelati con meno zucchero, sorbetti naturali o versioni a base di yogurt, che sono più delicate per i denti. Invece di topping come sciroppi e caramello, provate a guarnire con frutta fresca o frutta secca.

Associare l’acqua al gelato
Un trucco semplice: un bicchiere d’acqua dopo il gelato aiuta a lavare via zuccheri e acidi dalla bocca. Così facendo ridurrete almeno un po’ di danni prima di usare lo spazzolino.
Mantenere una buona igiene orale
Lavare i denti due volte al giorno, pulire gli spazi interdentali e fare controlli regolari dal dentista sono passi fondamentali per un sorriso sano. Se siete fuori casa e non avete lo spazzolino a portata di mano, un semplice risciacquo con acqua può essere già un primo passo utile.
Godetevi il gelato, ma in modo intelligente
Il gelato è una parte immancabile dell’estate, ma può rappresentare anche un nemico nascosto per il vostro sorriso. Con l’aiuto di un po’ di attenzione e di buone abitudini potrete gustare il vostro dolce preferito senza preoccupazioni per i denti. Limitate la quantità, scegliete gusti meno acidi e zuccherini, non dimenticate l’acqua: il vostro sorriso rimarrà sano e luminoso per tutta l’estate!
Il vostro Policlinico Identalia: sempre al vostro fianco per mantenere il vostro sorriso al sicuro, anche con una pallina di gelato! 🍦💙