Il periodo natalizio porta gioia, riunioni di famiglia, il profumo dei dolci e… un’abbondanza di cibo. Tutto ciò è parte integrante dello spirito delle feste, ma spesso si finisce per mangiare molto più del solito. Vi siete mai chiesti cosa succede al vostro corpo quando si esagera con il cibo? Ecco la risposta.
Chi potrebbe resistere a tutte quelle delizie? Tuttavia, esagerare con il cibo può avere conseguenze sul nostro corpo, alcune delle quali si potrebbero non collegare immediatamente alle scorpacciate natalizie. Ad esempio, sapevate che il reflusso acido, che spesso si verifica dopo un pasto abbondante, può danneggiare anche i vostri denti? Scopriamo cosa accade davvero quando “esageriamo leggermente’’ con il cibo.
1. Lo stomaco si dilata e preme sugli altri organi
Quando mangiate più del dovuto il vostro stomaco si espande per accogliere tutto il cibo ingerito. Immaginatelo come un palloncino che si gonfia fino a premere sugli organi vicini. Questa pressione è ciò che vi fa sentire “gonfio come un pallone” e vi spinge a sbottonare i pantaloni o allentare la cintura. Perciò, se avete in programma una serie di pasti festivi, provate a mangiare porzioni più piccole: il vostro corpo ve ne sarà grato!
2. Il corpo accelera il metabolismo e si riscalda
Dopo un pasto abbondante il vostro corpo intensifica la digestione, e il metabolismo entra in “modalità turbo” per digerire tutto il cibo ingerito. Questo può farvi sentire accaldati, sudati o persino un po’ storditi. Durante le feste, pasti ricchi di grassi e zuccheri sovraccaricano ulteriormente il metabolismo. Una passeggiata dopo i pasti potrebbe diventare una nuova, salutare tradizione natalizia.
3. Il cuore lavora di più per aiutare la digestione
Dopo un pasto abbondante, il cuore deve pompare più sangue verso l’apparato digerente per aiutare l’intestino nel suo lavoro. Questo è uno dei motivi per cui spesso ci sentiamo stanchi dopo aver mangiato: il corpo utilizza tutta l’energia per la digestione, lasciando meno risorse per il cervello e i muscoli. Se vi sentite assonnati, sappiate che è normale e cercate di evitare un altro dessert!
4. Fatica e letargia diventano “ospiti” delle feste
Dopo un lauto pasto il senso di stanchezza è quasi inevitabile. La serotonina rilasciata durante la digestione vi rende assonnati e rilassati. È per questo che potreste avere voglia di fare un pisolino subito dopo pranzo. Se potete, fate una breve passeggiata per aiutare la digestione e ritrovare energia più rapidamente.
5. La glicemia sale e poi cala bruscamente
Tutti quei dolci e dessert natalizi fanno salire rapidamente i livelli di zucchero nel sangue. All’inizio vi sentirete pieni di energia, ma subito dopo seguirà un crollo che può causare nervosismo, debolezza e stanchezza. La soluzione? Abbinate i dolci a una piccola quantità di proteine o cibi ricchi di fibre, come la frutta secca, per evitare questo “ottovolante” glicemico.
6. Bruciore di stomaco e reflusso possono danneggiare i vostri denti
Quando lo stomaco pieno preme sul muscolo che separa l’esofago dallo stomaco stesso, l’acido gastrico può risalire nell’esofago, causando il reflusso. Questa sensazione di bruciore al petto non è soltanto fastidiosa: l’acido gastrico può seriamente danneggiare lo smalto dei denti. Se avete il reflusso, sciacquate la bocca con acqua o masticate una gomma senza zucchero per neutralizzare l’acidità. E, naturalmente, ricordate di lavarvi i denti regolarmente, ma non subito dopo i pasti, poiché l’acido ammorbidisce temporaneamente lo smalto.
Come alleviare il disagio dopo un pasto abbondante?
Non preoccupatevi troppo se, per un giorno, esagerate con il cibo: succede a tutti, soprattutto a Natale! Rimanete in posizione eretta per almeno un’ora dopo aver mangiato per facilitare la digestione e ridurre il rischio di reflusso. Fate una passeggiata o muovetevi in modo misurato per accelerare il metabolismo. Bevete acqua per aiutare la digestione e prevenire la disidratazione. Se sentite bruciore di stomaco, una tisana alla menta o allo zenzero può aiutare lo stomaco stesso a calmarsi. Ma soprattutto, godetevi il cibo con moderazione e assaporate ogni boccone senza sensi di colpa!