Profumi d’inverno: Ricetta per il vin brulé! 

Mulled wine, glögg, candola, vino caliente, glühwein, vin brulé, vin chaud, vinho quente, bisschopswijn sono solo alcuni dei nomi di questa deliziosa bevanda che si beve principalmente durante i mesi invernali. Ma quale è la migliore ricetta per il vin brulé? Scopritelo nel nostro blog.

Storia del vin brulé

Il vin brulé ha origini antiche, risalenti all’epoca dell’Impero Romano. Allora i Romani riscaldavano il vino con spezie per affrontare il freddo invernale. Questa tradizione si è diffusa in tutta Europa, assumendo diverse forme. Oggi viene gustato in tutto il mondo, e ogni regione aggiunge le proprie spezie e aromi locali.

Quale vino scegliere per il vin brulé?

Per il vin brulé rosso, vi consigliamo un Merlot o un Cabernet Sauvignon, mentre per il vin brulé bianco il Riesling è la scelta ideale.

Spezie per il vin brulé

Oltre al vino, l’ingrediente essenziale è ovviamente rappresentato dalle spezie. Arancia, cannella, anice stellato e chiodi di garofano sono alla base di ogni ricetta, ma potete sperimentare aggiungendo zenzero, noce moscata, grappa o un liquore agli agrumi per aggiungere una nuova dimensione al gusto tradizionale, mentre lo sciroppo d’acero o il miele possono dare un tocco di dolcezza.

Ricetta per il vin brulé

Ricetta per il vin brulé rosso

Ingredienti:

  • 1 bottiglia di vino rosso
  • 1 arancia, tagliata a fette
  • 8 chiodi di garofano
  • 2 bastoncini di cannella
  • 2 anice stellato
  • 3 cucchiai di miele
  • 1 dl di grappa (facoltativo)

Preparazione:
In una pentola capiente, mescolate il vino, le spezie, le fette d’arancia e il miele. Riscaldate a fuoco basso fino a quando non diventa caldo, evitando di farlo bollire. Se desiderate, aggiungete la grappa e lasciate cuocere per qualche altro minuto. Filtrate il vino, versatelo nei bicchieri e decorate con una fetta d’arancia o un bastoncino di cannella.

@soniaperonaci 🎄🍷 Immergiti nell'atmosfera dei mercatini di Natale preparando a casa il tradizionale Vin Brulé, perfetto per scaldarsi nelle fredde serate invernali! 👩‍🍳 Ingredienti per creare la magia: * Vino rosso corposo: 750 ml * Zucchero: 150 g * Cannella in stecca: 1 * Chiodi di garofano: 4 * Limone: 1 * Arancia: 1 * Un pizzico di noce moscata * Anice stellato: 2 🔥 Procedimento per il vin Brûlé: * Unisci vino e zucchero in una pentola. * Aggiungi scorze di limone e arancia, senza la parte bianca. * Arricchisci con cannella, chiodi di garofano, noce moscata e anice stellato. * Porta a ebollizione, poi infiamma per il tocco 'brulé'. * Lascia spegnere la fiamma, filtra e servi questo caldo abbraccio invernale. 🌟 Rivivi la magia dei mercatini natalizi con ogni sorso di questo vin brulé fatto in casa! #VinBrulé #MercatiniDiNatale #TradizioniInvernali #DietroLeQuinte #ricetta ♬ suono originale – Sonia Peronaci

Ricetta per il vin brulé bianco

Ingredienti:

  • 1 litro di vino bianco
  • Succo di un’arancia
  • 1 limone tagliato a fette
  • 10 chiodi di garofano
  • 3 bastoncini di cannella
  • 2 cucchiai di miele

Preparazione:
In una pentola, unite il vino, il succo d’arancia, il limone e le spezie. Cuocete a fuoco basso, mescolando di tanto in tanto e facendo attenzione a non far bollire. Aggiungete il miele a vostro piacere e servite caldo, decorando con fette di limone o con un po’ di noce moscata.

Meglio se fatto in casa!

Perché preparare il vin brulé a casa invece di acquistarlo, ad esempio, ai mercatini di Natale? Oltre a poter controllare la qualità e il gusto, cucinare il vin brulé a casa crea un’atmosfera unica. Il profumo delle spezie riempie la casa, e ogni bicchiere porta con sé il calore domestico. Provate le ricette e adattatele al vostro stile: lasciate che l’inverno profumi di voi!

Cosa servire con il vin brulé?

Il vin brulé si abbina perfettamente a spuntini che ne esaltano il gusto ricco e speziato. La scelta classica prevede abbinamenti sia dolci che salati, che completano l’esperienza di questa calda bevanda invernale.

  • Dolce: biscotti speziati, strudel di mele, frittelle o altri dolci natalizi con cannella e frutta secca, dal momento che i loro sapori si fondono armoniosamente con gli aromi di cannella, chiodi di garofano e agrumi nel vino  Anche i dessert al cioccolato, come ad esempio torte al cioccolato fondente o pralinate, sono ottimi perché accentuano il calore del vino.
  • Salato: formaggi come Brie, Camembert o Cheddar con noci e miele bilanciano la dolcezza del vin brulé e le spezie prese in esso presenti. Salumi come prosciutto crudo o le salsicce, specie se accompagnati da pane croccante o grissini, rappresentano anche loro un’ottima scelta.

A prescindere dal fatto che siate maggiormente amanti dei gusti dolci piuttosto che di quelli salati, lo scopo è quello di godersi l’armonia data dalla combinazione di sapori che vi riscalderanno il corpo e l’anima. 

Facebook
Twitter
LinkedIn

Non aspettate. Contattaci ora!

Potrebbe interessarle anchè